Normativa
Ordinamento Generale
R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443
Approvazione del codice di procedura civile
martedì 21 aprile 1942
Libro I - Disposizioni generali
Titolo I – Degli organi giudiziari
Titolo II – Del pubblico ministero
Titolo III – Delle parti e dei difensori
Titolo IV – Dell'esercizio dell'azione
Titolo V – Dei poteri del giudice
Titolo VI – Degli atti processuali
Libro II - Del processo di cognizione
Titolo I – Del procedimento davanti al tribunale
Titolo II – Del procedimento davanti al pretore e al giudice di pace
Titolo III – Delle impugnazioni
Sezione I – Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi
Sezione II – Del procedimento e dei provvedimenti
Sezione III – Del giudizio di rinvio
Titolo IV – Norme per le controversie in materia di lavoro
Libro III - Del processo di esecuzione
Titolo I – Del titolo esecutivo e del precetto
Titolo II – Dell'espropriazione forzata
Libro IV - Dei procedimenti speciali
Titolo I – Degli organi giudiziari
Titolo II – Del pubblico ministero
Titolo III – Delle parti e dei difensori
Titolo IV – Dell'esercizio dell'azione
Titolo V – Dei poteri del giudice
Titolo VI – Degli atti processuali
Libro II - Del processo di cognizione
Titolo I – Del procedimento davanti al tribunale
Titolo II – Del procedimento davanti al pretore e al giudice di pace
Titolo III – Delle impugnazioni
Sezione I – Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi
Sezione II – Del procedimento e dei provvedimenti
Sezione III – Del giudizio di rinvio
Titolo IV – Norme per le controversie in materia di lavoro
Libro III - Del processo di esecuzione
Titolo I – Del titolo esecutivo e del precetto
Titolo II – Dell'espropriazione forzata
Libro IV - Dei procedimenti speciali
Art. 193
Giuramento del consulente
Art. 194
Attività del consulente
Art. 195
Processo verbale e relazione
Art. 198
Esame contabile
Art. 199
Processo verbale di conciliazione
Art. 200
Mancata conciliazione
Art. 201
Consulente tecnico di parte
Commenti
Ordinamento Generale
mercoledì 12 marzo 2025
Attività del CTU: costituzione di servitù coattiva e validità della CTU
Analisi dell'ordinanza della Seconda Sezione civile della Cassazione del 20 febbraio 2025
Ordinamento Generale
lunedì 24 giugno 2019
I poteri del CTU in sede civile (processo cognitivo): acquisire documenti aliunde
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 14/11/2017
Quesiti
Ordinamento Generale
mercoledì 12 marzo 2025
Attività del CTU per l'accertamento dei fatti collegati con l'oggetto dell'incarico: richiesta di informazioni alle parti
Può il consulente tecnico chiedere informazioni alle parti e stabilire in base a queste l'esistenza o meno della servitù?
Sentenze
Ordinamento Generale
lunedì 24 giugno 2019
Acquisizione aliunde di documenti da parte del CTU
Cass. Civ., Sez. II, sentenza 14 novembre 2017