Commenti
Principi fondamentali del Testo Unico Edilizia in materia sanzionatoria di abusi edilizi
a commento della pronuncia della Corte Costituzionale del 6 marzo 2025
Potere della PA di dichiarare inefficace una CILA (ovvero una CILAS) per carenze documentali
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025
Non è legittima una sanatoria condizionata o con prescrizioni
a commento-illustrazione della sentenza del Consiglio di Stato del 25 febbraio 2025
Ordine di demolizione e prova di vetustà: lo stato legittimo e l'onere di provare la data di costruzione dell'immobile
Consiglio di Stato, sentenza 7 marzo 2025
La nozione di parete finestrata ai fini della distanza legale di 10 metri
Sentenza 20 febbraio 2025 del Consiglio di Stato
Mancanza del collaudo statico ex art. 75 del testo unico edilizia responsabilità del direttore dei lavori
commento-illustrazione della sentenza 19.9.2024 della Terza Sezione Penale della Cassazione
Il reato di falso nei giudizi del professionista tecnico ex art. 20, comma 13, del testo unico edilizia
commento a sentenza di Cassazione penale del 8 maggio 2023 (in continuità dal 2017 almeno)
Stato legittimo e titolo in sanatoria per intervento edilizio diverso dall'atto costruttivo originario
Sentenza TAR Roma, Sez. 2 bis del 17 febbraio 2025
Sanatorie in zona sismica - acquisizione gratuita per inottemperanza
commento a sentenza della S.C. di Cassazione penale del 11 febbraio 2025
Piscina prefabbricata semplicemente appoggiata al terreno: qualificazione tecnico-giuridica dell'opera (pertinenza)
a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 18 febbraio 2025
Materie Commenti
Quesiti
Natura del contributo di costruzione e obbligo di rideterminazione
Quale natura giuridica è riconosciuta al contributo di costruzione di cui all'art. 16 del testo unico edilizia? La Pubblica Amministrazione può rideterminarne la misura?
Nozione di pergotenda
Quando un'opera edilizia può qualificarsi "pergotenda" e rientrare nell'attività edilizia libera?
L'agibilità: evoluzione dell'istituto
L'agibilità può essere rilasciata solo in riscontro di verifiche igienico-sanitarie oppure anche di verifiche urbanistico-edilizie?
Sentenze
Sanatoria per accertamento di conformità: rigorosa la doppia conformità ex art. 36 TUE
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 8 settembre 2025
Nozione di volume tecnico
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 22 luglio 2025
Pergotenda: caso in cui non è attività edilizia libera ed è necessario il permesso di costruire
Cassazione Penale, Sezione III, sentenza 22 agosto 2025