Commenti
Onere della prova della realizzazione dell'attività edilizia - quando sussiste l'inversione di tale onere
Commento TAR Lazio, Roma, Sez. 2 bis, sentenza 11/11/2024
Disciplina giuridica applicabile alle opere parzialmente eseguite sulla base di un titolo abilitativo edilizio decaduto
Commento a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 luglio 2024
Autorizzazione sismica per l'inizio dei lavori non può essere in sanatoria: deve essere sempre preventiva
commento a sentenza del Consiglio di Stato del 20 novembre 2024
Differenze tra gli interventi di restauro e risanamento conservativo e quelli di ristrutturazione edilizia
commento alla sentenza del Consiglio di Stato del 19 novembre 2024
Sui concetti di variante al permesso di costruire (parte 2)
Commento a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. 6, del 8 ottobre 2024
Sui concetti di variante al permesso di costruire (parte 1)
Commento a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. 7, del 24 giugno 2024
Titolarità del permesso di costruire e legittimità dello stesso - potere di annullamento in caso di carenza
commento a Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 18 luglio 2024
Effiacia del permesso di costruire (art. 15 TUE): onere della PA di accertarne la decadenza
commento a Consiglio di Stato, Sez. 4, sentenza 30 ottobre 2024
Ristrutturazione edilizia: quando l'intervento configura una nuova costruzione ai fini del regime delle distanze
Commento sulla base delle epresssioni giurisprudenziali 2024
Soggetto destinatario provvedimento sanzionatorio per abusi nelle parti comuni compiuti da singoli condomini
Commento a sentenza TAR Lazio del 17 ottobre 2024
Materie Commenti
Quesiti
Opere precarie - nozione
L'art. 6 del TUE contempla tra l'attività edilizia libera anche le opere c.d. precarie, senza definirle. Come sono "considerate" dalla giurisprudenza?
Nozione di mutamento di destinazione urbanisticamente rilevante
Il cambio d'uso da magazzino ad abitazione è qualificabile come urbanisticamente rilevante?
Nozione di parete finestrata ai fini della distanza tra fabbricati
Le pareti finestrate ai fini della distanza di cui all'art. 9 del D.M. n. 1444/68 va ritenuta essere solo quella con aperture che si qualificano come vedute od anche nel caso di sole luci o porte?
Sentenze
Opere abusive vincolate e fiscalizzazione
Consiglio di Stato, Sezione II, sentenza 14 novembre 2025
Fiscalizzazione e sanatoria dell'abuso
Consiglio di Stato, Sezione VII, sentenza 13 novembre 2025
Permesso di costruire convenzionato e strumento attuativo
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 29 settembre 2025
Dir. Edit. Arch. Romolo Balasso