Notizia
Diritto di accesso a SCIA e CILA e diritto alla privacy
legge 241/1990
Romolo Balasso
Il Garante per la protezione dei dati personali, con proprio parere n. 1 del 3 gennaio 2019 (link), torna sulla legittimità o meno da parte della P.A. di escludere dalle istanze di accesso civico delle pratiche edilizie SCIA e CILA, i dati personali dei soggetti, limitando l'accesso:
- alla tipologia di titolo edilizio (SCIA o CILA);
- alla descrizione dell’intervento (es: manutenzione straordinaria, installazione insegna; intervento miglioramento sismico, nuovo accesso carraio, variante in corso d’opera per ristrutturazione edilizia; opere interne; variante in corso d’opera, ecc.);
- alle informazioni relative all’effettuazione dell’intervento nel comune o in una sua frazione.
Sulla quantità di informazioni e dati, anche di carattere personale, da presentare al Comune per i predetti titoli abilitativi edilizi (CILA e SCIA), precisa il Garante, sono molteplici e di diverso genere (come i nominativi, data e luogo di nascita, codici fiscali, ecc.) e che non esiste un obbligo di pubblicazione da parte delle pp.aa. delle SCIA o delle CILA in alcuna forma (integrale o riassuntiva - ad esempio sull'albo pretorio comunale), tanto che per i dati personali ivi contenuti il legislatore non prevede alcun regime di pubblicità.
Dunque, diversamente dal permesso di costruire, non rileva in materia di SCIA e CILA un particolare regime di pubblicità, con la conseguenza che, fermo restando l'istanza di accesso agli atti amministrativi ai sensi dell'art. 22 ss.. della legge n. 241/1990 con dimostrazione del possesso di un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutela e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso, sono esclusi dall'accesso civico (generico) i dati personali dei soggetti.
Il Garante, inoltre evidenzia, in merito alle suddette istanze di accesso civico, alcuni principi ribaditi in passato, ovvero:
Come già osservato in passato, inoltre, si ribadisce che le informazioni di dettaglio contenute nelle SCIA e nelle CILA impediscono di poter accordare anche un eventuale accesso civico ai sensi dell’art. 5-bis, comma 4, del d. lgs. n. 33/2013; oscurando, ad esempio, i dati identificativi (nome e cognome) del committente o del tecnico progettista. Tale accorgimento, infatti, non elimina la possibilità che i soggetti interessati siano identificati indirettamente tramite gli ulteriori dati di contesto contenuti nella documentazione richiesta (cfr. quanto riportato nel par. 4 del parere n. 360/2017). A tale riguardo, occorre infatti ricordare che – ai sensi del Regolamento europeo – «si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale» (art. 4, par. 1, n. 1).
Appare invece conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali la soluzione adottata dal Comune di San Cesario sul Panaro, che – allo scopo di soddisfare comunque le esigenze informative alla base dell’accesso civico e di «favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico» (art. 5, comma 2, del d. lgs. n. 33/2013) – ha fornito i dati relativi alle SCIA e CILA, senza comunicare “dati personali”, e precisamente: la tipologia di titolo edilizio (SCIA o CILA), una descrizione dell’intervento (es: manutenzione straordinaria, installazione insegna; intervento miglioramento sismico, nuovo accesso carraio, variante in corso d’opera per ristrutturazione edilizia; opere interne; variante in corso d’opera, ecc.), le informazioni relative all’effettuazione dell’intervento nel comune o in una sua frazione.
Quesiti
Diversa distribuzione degli spazi interni: qualificazione dell'intervento e regime giudico
Su Consiglio di Stato del 23 luglio 2025
Idoneità della SCIA per un mutamento di destinazione d'uso tra categorie funzionali diverse
su Consiglio di Stato del 13 gennaio 2025
Muri di cinta - regime giuridico - titolo abilitativo edilizio
Consiglio di Stato del 2 luglio e del 3 giugno 2025
Distribuzione delle responsabilità tra le parti coinvolte nei difetti di costruzione
su Cassazione Civile, sentenza del 9 luglio 2025
Pergolato bioclimatico (pergotenda bioclimatica) in terrazza - distinzione con la tettoia
su Consiglio di Stato, Sez. II, sentenza 8 luglio 2025